lunedì 16 settembre 2013

ANALISI QUADRO FUNERALE AD ORNANS

Il quadro, che venne dipinto da Courbet fra il 1849 e il 1850, misura 3 m x 6,5 e fu esposto per la prima volta al Salon, dove ricevette pessimi giudizi dalla critica dell'epoca che lo ritenne troppo “brutto e volgare”.
Le figure ritratte sono state definite rozze, quasi grottesche e, in generale, l'aspetto troppo realistico della scena non venne affatto apprezzata.
Il tema principale è quello della morte --> tema che viene reso soprattutto attraverso l'uso di colori cupi.
I personaggi, di grandi dimensioni, riescono per questo a catturare lo spettatore e a trascinarlo dentro al quadro, fin quasi a renderlo partecipe della mestizia funebre.

Influenze
Courbet con questo quadro realizzò qualcosa di profondamente sgradevole per la cultura borghese dell'epoca: egli volle mostrare la realtà per quello che era, senza filtri e senza abbellimenti.
Per quanto riguarda la composizione d'insieme, il pittore si ispirò ai classici: la disposizione dei personaggi ricorda quella di un fregio antico e rimanda all'AraPacis. Dell'arte romana imperiale, Courbet riprende la solennità dell'insieme e alcune componenti della ritrattistica.
Per realizzare il quadro fu necessario un lungo lavoro preparatorio: Courbet, infatti, realizzò circa 50 ritratti degli abitanti del piccolo paese di Ornans che si recarono da lui per posare all'interno del quadro.

Uso del colore
Come dicevamo all'inizio, i colori hanno un'importanza fondamentale per la resa del tema: il nero è in assoluto il colore dominante, insieme ad altre tinte piuttosto spente, su cui spiccano, per contrasto, i verdi, i bianchi e i rossi vivacemente pennellati.
Anche il paesaggio contribuisce ad accentuare la mestizia del momento: è un luogo desolato, immerso in un tramonto invernale, a cui fa da sfondo un cielo velato.  

Nessun commento:

Posta un commento